Cosa fa
Funzioni
Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare approva il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Composizione
Il consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli alunni (ovvero 3 genitori e 3 studenti nelle scuole secondarie di secondo grado), il dirigente scolastico; nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni (ovvero 4 genitori e 4 studenti), il dirigente scolastico; il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
Retribuzioni e CV per incarichi politici
La partecipazione al Consiglio d’Istituto è elettiva, ma priva di qualsiasi retribuzione. Non è prevista la presentazione di alcun curriculum per essere eleggibili, né da parte della componente docenti, né per i genitori degli alunni che svolgono il compito di rappresentanza delle famiglie.
Il Consiglio di Istituto dell’IC “Leonardo Sciascia” è così composto:
| PRESIDENTE | Milana Tania |
|---|---|
| VICE PRESIDENTE | |
| DOCENTI | Almerico Silvia |
| Almerico Vincenza | |
| Bonura Fina | |
| Di Giorgio Giuseppe | |
| Ignoto Antonina | |
| Ippolito Vincenza | |
| Marinello Giuseppina | |
| Strada Gaetana | |
| GENITORI | Allegro Rossella |
| Candela Elisabetta | |
| Cucchiara Antonella | |
| Fazio Giuseppina | |
| Foto Giuseppa | |
| Milana Tania | |
| Sad Jolanta Carolina | |
| Vaccaro Maria | |
| DIRIGENTE SCOLASTICO | Dott. Lo Piccolo Benedetto |
| PERSONALE A.T.A. | Alessandro Rosolino |
| Maenza Giuseppe |
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0924581501 (provvisorio)
- Email: paic840008@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): paic840008@pec.istruzione.it